
Sono iniziati i saldi!
Una voce squillante scandisce parole trendy come prototipo, ultima taglia, ricamato a mano, ….è del designer emergente chiamato da Re Giorgio, taglia unisex, capsule di collezione.
Calma BellemaiBanali!
Riscaldate i muscoli e selezionate in anticipo i capi e gli accessori che vi piacerebbe possedere approfittando dei saldi ma con scelte attente che durino anche per il prossimo inverno.
Due tipologie di consigli per affrontare la battaglia:
REGOLE DI FASHION
n.1 Acquistare solo le cose che ci piacciono
Puntare sul capo se ci piace il colore e il modello, verifichiamo la taglia e proviamolo per capire se avremo occasione di indossarlo almeno un paio di volte. Convincerci che il meraviglioso giacchino corto di piume di struzzo bianco sia quel che fa per noi, potrebbe essere un azzardo, se la risposta è sì, acquistiamolo senza pensarci troppo!
n.2 Puntare su pezzi basic di buona qualità
Acquistare un paio di décolleté potrebbe essere più utile di un paio di cuissardes di velluto rosso (seppur questa seconda scelta è regale).
Per esempio per me saranno i maxi occhiali in acetato. Perfetti tartarugati o super anni Settanta per un tocco glamour. Una gonna midi a pieghe, oserò con l’oro o l’argento o comunque un bel laminato.
n.3 Puntare su pezzi di tendenza passeggera
Se desideriamo puntare su quel nuovo trend che ci piace tanto, ricorriamo ai marchi di moda low cost. Per concederci il lusso di acquistare un capo di moda giusto per un paio di mesi, prima di finire nel dimenticatoio, senza spendere un capitale i brand di moda, a basso costo, sono la soluzione.
Per esempio per me sarà una Fake Fur Coat. Sono belle, ecologiche, morbide al tatto e anche molto calde. Proverò con una super colorata.
n.4 Fare una lista delle cose da comprare: sarebbe meglio!
Facciamo una lista delle cose che ci servono, in modo da avere le idee chiare su cosa cercare e sul nostro budget.
n.5 Lasciate a casa il vostro amatissimo boyfriend e le amiche.
Risparmiategli ore di shopping tra la folla di donne, il caos degli stand. Meglio sole che accompagnate da annoiatissimi boys. Gli uomini in questo caso non sono d’aiuto! Andare a caccia di occasioni con le amiche è molto difficile. Sono occupate a stanare gonne, pantaloni, pullover tra gli scaffali e non potranno darci retta, veramente.
ERRORI FASHION
Non ho bisogno di provare, ad occhio mi sembra vada bene! Mi conosco benissimo, lo capisco a occhio se quella gonna è giusta oppure fa difetto la M, proprio la mia taglia”». Ok, era M slim! Un nero ??? Ma se in negozio era blu navy!»
NORMATIVA SULLE VENDITE IN SALDO
1) Conservate sempre lo scontrino: non è vero che i capi in svendita non si possono cambiare. Il negoziante è obbligato a sostituire l’articolo difettoso, anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare.
Se il cambio non e’ possibile, ad esempio perché il prodotto è finito, avete diritto alla restituzione dei soldi (non ad un buono). Si hanno due mesi di tempo, non 7 o 8 giorni, per denunciare il difetto.
2) Le vendite devono essere realmente di fine stagione. State alla larga dai negozi con gli scaffali semivuoti poco prima dei saldi e che poi magicamente si riempiono. E’impossibile, che a fine stagione il negozio sia provvisto, per ogni tipo di prodotto, di tutte le taglie e colori.
3) Cercate di avere le idee chiare sulle spese da fare prima di entrare in negozio. Valutate l’articolo guardando l’etichetta che descrive la composizione del capo d’abbigliamento.
Pagare un prezzo alto non significa comprare un prodotto di qualità. Diffidare dei marchi molto simili a quelli noti.
4) Servitevi, preferibilmente, nei negozi di fiducia o acquistate merce della quale si conosce già il prezzo o la qualità in modo da poter valutare la convenienza dell’acquisto.
5) Non acquistate nei negozi che non espongono il cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore percentuale dello sconto applicato. Il prezzo deve essere esposto in modo chiaro e ben leggibile.
6) Nei negozi che espongono in vetrina l’adesivo della carta di credito o del bancomat, il commerciante è obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi, senza oneri aggiuntivi.
7) Se pensate di avere preso una fregatura rivolgetevi al Codacons, oppure chiamate i vigili urbani.
Fonte: Codacons