L’ABC DEGLI ACCESSORI: COME SCEGLIERE LA COLLANA

Quali gioielli indossare giunte all’età delle BellemaiBanali? Come si sceglie la collana giusta per dare un tocco decisivo al nostro look per la serata oppure per una giornata di lavoro?

I gioielli importanti sono appannaggio solo di chi ha l’esperienza per sapere come indossarli, perché ha vissuto mode, acquistato e indossato abiti da decenni?

No,  collane eclettiche, grandi, preziose e non, devono semplicemente armonizzarsi con la forma del viso perché come sempre i gioielli devono esaltare i pregi e non sottolineare i difetti, devono illuminare e abbellirci, non servono a farci sembrare ricche.

«Il “troppo” sarà anche troppo, ma il “meno” è noia».

(Leggendaria citazione di Iris Apfel, più efficace in inglese: «More is more and less is a bore»).

Non posso spiegare alle persone come avere stile. I soldi non possono comprarlo, è una questione d’istinto. E comunque è sempre meglio essere felici piuttosto che vestite bene».

(Dal documentario Iris, consigli della regina di Manhattan e  leggenda della moda).

Le collane giuste secondo la forma del viso

Con un viso rotondo o quadrato è meglio scegliere collane lunghe che si fermano sul décolleté, in modo da accordarsi alla forma del viso.

Con un viso allungato o rettangolare, invece, è meglio scegliere collane corte, così da riequilibrare la lunghezza complessiva dell’immagine della BellamaiBanale.

Le collane giuste secondo il tipo di collo

Con un collo da cigno, sottile e lungo, si può scegliere qualsiasi tipo di collana. Se il collo è corto, allora è meglio evitare girocolli e collane sottili. Per slanciare la figura, invece, collane lunghe a catena oppure con un ciondolo. Viceversa, le collane sottili rischiano di non notarsi su un fisico imponente, meglio scegliere collane di media grandezza e non troppo strette. Nel caso, poi, di forme curvy, direi di non evidenziarle scegliendo una grossa collana.

L’abbinamento collana e look

Alcune semplici regole:

  • Se l’outfit è sontuoso meglio scegliere una collana sobria, per evitare di caricare eccessivamente il look.

  • Per un abito da sera è perfetta una bella collana di perle, sinonimo di classe ed eleganza di altri tempi oppure una collana con un ciondolo di pietre preziose (smeraldi, zaffiri o rubini) per le BellemaiBanali che possono attingere ai gioielli di famiglia.

  • Le collane corte e sfarzose sono più adatte per serate, cerimonie e occasioni ufficiali, perché si presume la scelta di una scollatura importante o meglio ancora di un abito con le spalle scoperte.

  • Le collane a colletto, invece, vanno indossate con magliette a girocollo (quasi a sembrare parte integrante della maglietta).

  • Le collane etniche realizzate con materiali grezzi naturali, come pietre, legni e metalli sono di grande impatto e per essere valorizzate devono essere accostate a t-shirt a tinta unita, magari di tonalità neutre che esalteranno i materiali della collana.

L’abbinamento collana e scollo dell’abito

1. GIROCOLLO

Lo scollo a girocollo è perfetto per un collier, una collana a bavaglio oppure un colletto decorato con pietre e perline, insomma una collana corta.

2. SCOLLO A V

Per uno scollo a V la collana con ciondolo deve richiamare la forma della scollatura, senza rubargli la scena.

3. CON LA CAMICIA

La collana ideale da indossare con la camicia è il girocollo oppure una collana sottile corta con ciondolo, che si possa vedere quando il primo bottone della camicia è aperto.

Consiglio: se la maglia o il top sono già impreziositi da pietre e pizzi abbinate orecchini sobri e non troppo appariscenti anziché la collana. 

4. SCOLLO A CUORE

Per una scollatura femminile occorre una collana che riempia la scollatura oppure un girocollo con ciondolo, che evidenzi il décolleté.

5. FASCIA

Con un top a fascia le scelte possibili sono girocollo oppure collare rigido con o senza ciondolo. La scelta deve essere fatta in base al collo e al look che si vuol ottenere.

6. SCOLLO QUADRATO

E’ lo scollo più elegante e chic. Le soluzioni migliori: collier con dettagli geometrici e collana corta con pettorina.

7. MONOSPALLA

Con monospalla o scollatura asimmetrica il look migliore è quello con collana lunga oppure a cascata. Con più fili o più catene.

8. SCOLLO A BARCA

Questo tipo di scollo richiede una collana lunga, di perline per uno stile frivolo. Se volete, osate anche con un girocollo: due fili di perle.

9. DOLCEVITA

La collana perfetta per questo tipo di scollo è pendente, una catenina lunga o uno statement necklace (collane grandi, grandissime, pesanti e vistose).

Le collane da evitare

Dal galateo dei gioielli:

Se si sceglie il collarino assicurarsi che sia della dimensione giusta per il proprio collo per non rischiare l’effetto salsiccia o collare “del cane”.

Nelle occasioni chic le collane lunghe e sottili non sono adatte, sono una scelta vincente per tutte le occasioni casual.

Mai esagerare con colori, catene e fantasie tutte insieme, si rischia di apparire un portagioie o super trash! 

 

 

Credits: Katerina Perez, Roberto Coin, Etro, Sylvia Toledano, Michela Panero, Lavin. Copertina: Dior Collezione Jardin del Milly-la-Foret_Collana Diorette.

 

DISCLAIMER  – Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da Internet e, pertanto, sono state ritenute in buona fede di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via e-mail (marynellacav@gmail.com) per provvedere alla conseguente rimozione o modifica

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.