FOLLOW YOUR NOSE: GLI OLI ESSENZIALI

Facciamoci belle, usando la semplicità della natura.
Quali sono le nostre armi di combattimento dalla forza olfattiva?  Gli oli essenziali purificano, ammorbidiscono, nutrono, rivitalizzano. 

BellemaiBanali mi direte che oggi le molecole chimiche di molte piante sono inserite negli ammorbidenti, nei prodotti per la pulizia della casa per un “pulito igienico“ e quindi sono state rese fragranze dozzinali.
Gli oli essenziali vegetali, ricchi di sfaccettature olfattive, sono ben altra cosa!

In natura ci sono note dolci, amare, dal fondo ambrato, note legnose, a volte con accenni dark che danno vere e proprie scosse elettriche al nostro naso.
Incontrando una vecchia amica d’infanzia, Cristina, ho ricevuto in dono un cofanetto di oli, 100% puro naturale proveniente da coltivazioni biologiche controllate.  Il metodo di estrazione è la distillazione per corrente di vapore. 

Il regalo è stato molto gradito, la mia attrazione verso la natura mi ha sempre portato durante i viaggi a provare… la crema alla rosa, raccolta tra Ouarzazate e le Gole di Dades dove si apre una valle il cui nome è Valle delle Rose, il pealing seguito dal foamy massage negli hamman della Turchia e del Marocco, i massaggi alla menta acquatica dell’Isola di Ko Samui, il sapone all’olio di oliva di molti paesi del mondo. Ho acquistato in Bolivia il Vetiver.

Per ottenere 5 ml di Vetiver bourbon bio occorrono 25 kg di radici, ecco perché gli oli sono più costosi di altri prodotti.
Spesso, tra il produttore e l’Azienda che li utilizza e commercializza deve crearsi un dialogo e uno scambio reciproco di 
"savoir faire" per avere essenze di natura sincera.




Gli oli vegetali sono assorbiti dalla pelle se si adoperano nella giusta quantità. L’uso di piccole quantità ripaga in durata del prodotto.

Di seguito due consigli per prenderci cura di noi stesse.

Per una pelle del viso e del collo tonificata
 5 ml di olio di rosa moscata
5 ml di olio di borragine
3 gocce di olio essenziale di cipresso
3 gocce di olio essenziale di arancia dolce
3 gocce di olio essenziale di geranio
Massaggiate fino al totale assorbimento.

Maschera energizzante per nutrire e illuminare

2 cucchiai di miele
1 cucchiaino di olio di iperico
2 gocce di olio essenziale di maggiorana
1 gocce di olio essenziale di rosmarino
Sciogliamo a bagnomaria il miele, preferiamo quello artigianale (nutre la pelle, cicatrizza e rivitalizza), aggiungiamo gli oli essenziali e l’olio di iperico, mescoliamo per ottenere una crema omogenea da applicare sulla pelle pulita. Teniamola da 10 a 15 min. sul viso e poi sciacquiamo prima con acqua tiepida e poi leggermente fredda.

✨💛Occuparsi di sé è una nostra scelta ma credo che nessuno lo farà al posto nostro!✨💛

Ora la parola a voi!
Avete già provato gli oli essenziali di cui vi ho parlato?

Ne avete altri da consigliare con cui vi siete trovate bene? Fatemi sapere tutto nei commenti!

 

 

 

Credits : @dōTERRA Essential Oils,@younglivingeo,@Lasaponaria In copertina @maisonmargielafragrances

 

 

DISCLAIMER – Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da Internet e, pertanto, sono state ritenute in buona fede di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via e-mail (marynellacav@gmail.com) per provvedere alla conseguente rimozione o modifica.

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.