
Ho partecipato alla presentazione di un corso dedicato alle regole del personal branding nella propria professione, per cercare o migliorare i punti di forza e la propria identità professionale, per mostrare con chiarezza le proprie capacità e competenze nel lavoro.
Argomento vasto e di non poco conto, così mi sono ritrovata a riflettere come può rivelarsi un vero toccasana per lo stile di ciascuna vestirsi senza sentire il peso delle convenzioni, delle etichette anagrafiche, mixando sapientemente i capi del guardaroba, senza dimenticare le fondamentali regole per crearsi un’identità chiara.
L’età non è più un ostacolo per le donne, semmai lo è cercare la parte più vera di sé, senza cadere nel tranello “dell’eccesso”.
Ecco alcuni suggerimenti pratici
per vestirsi con classe e senza età
💌Casual
Suggerimento: Non esagerare
BellemaiBanali i capi sportivi sono concessi, a patto che siano dei must-have senza tempo: sì alla camicia setosa e ai jeans dal taglio dritto. Da abbinare a sneakers, top in seta magari con delicati pizzi macramè, stivaletti alla caviglia con tacco squadrato.
💌Panta palazzo
I pantaloni palazzo non possono mancare nel guardaroba delle cinquantenni. Da abbinare con dolcevita e cappotto in inverno. Sfinano la figura e regalano qualche anno in meno: basta puntare su un modello con stampe particolari e a gamba iper ampia.
💌I fiori
I 50 anni? Un’opportunità per fiorire con stile. Sì al mix di stampe e di ricami floreali ricercati, da bilanciare con pezzi a tinta unita. Una blusa in seta o un abito longuette donano un tocco raffinato al tradizionale look da ufficio.
💌Aggiungi un tocco di colore
Il nero, il beige, il blu notte e il bordeaux sono i colori più adatti alle over 50. Questo non significa che non si possa provare altre sfumature. Un trench o un paio di décolleté in una tonalità accesa sono sufficienti per movimentare il look.
💌La tua lunghezza? Midi
Coprire le ginocchia, dai cinquanta in su, è necessario. Le minigonne sono bandite a meno di non indossare delle calze coprenti con compressione graduata. Sì alla lunghezza midi, che a ogni età (soprattutto in quella di mezzo) è sempre la più chic.
💌Tira fuori l’anima rock
Sentirsi più giovane è possibile sfoggiando un capo o un accessorio rock. Un paio di ankle boots bianchi, dei pantaloni in pelle, un blazer a quadri. No tuttavia a borchie, leggings con top e calze a rete a maglie larghe e mini.
💌Coprirsi è chic
Collo e décolleté mostrano qualche segno? La moda invernale offre alleati coprenti come maglioni dolcevita e lupetti morbidi e scivolati che non segnano ma avvolgono la figura.
💌Punta sugli accessori
A cinquanta anni, gli accessori devono essere protagonisti dell’outfit e sempre ricercati. Mai senza una capiente borsa a mano, magari un modello vintage. Gioielli di materiali preziosi. E poi sciarpe in cashmere, guanti di pelle.
💌Osa l’animalier (senza esagerare)
L’animalier è un classico chic. Per indossarlo con stile, l’animo sauvage deve risaltare a piccole dosi. La stampa leopardata è quella che più si addice alle cinquantenni: un soprabito, una blusa o una gonna ruggente, abbinata a pezzi in nero, grigio, bianco o beige.
BellemaiBanali, se volete vedere dell’altro, cliccate e seguitemi all’indirizzo sotto
https://www.instagram.com/bellemaibanali/
https://www.facebook.com/BellemaiBanali/?ref=bookmarks
Credits : In copertina: Model Eryvit, Unisa_shoes-and accessories Wait and See,T&T_stories, KrisCiulla,SilviaBisconti, PetraDieners,
DISCLAIMER – Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da Internet e, pertanto, sono state ritenute in buona fede di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via e-mail (marynellacav@gmail.com) per provvedere alla conseguente rimozione o modifica.